mercoledì 29 marzo 2017

La giornata era fredda ma luminosa...


“La giornata era fredda ma luminosa, il paesaggio nitido: gli alberi, i campi, le rocce davano l’impressione di una gelida fragilità, come se un colpo di vento o un urto potesse frantumarli in un suono di vetro."
Leonardo Sciascia - Scene mediterranee

lunedì 19 dicembre 2016

Le crocette calabresi della tradizione natalizia


Ingredienti:
3 Kg di fichi secchi 
300 gr di mandorle 
250 gr di gherigli di noci 
150 gr di zucchero 
cannella q.b.
pezzettino di buccia di arancia, di limone o di cedro candito q.b.
due bicchieri di vino dolce passito (a discrezione)
foglie di alloro. 
Preparazione:
Tostate le mandorle. Scegliete dei fichi ben maturi, pulite la buccia con un panno umido e poi divideteli a metà senza staccarli e procedete con l’essiccazione. Farcite i fichi secchi con le mandorle tostate, con i gherigli di noci e i pezzettini di buccia di arancia, limone o cedro candito. Richiudeteli con cura , spruzzateli con il vino e poi cospargeteli di  zucchero e cannella.
Disponete i fichi sulla teglia e lasciateli asciugare nel forno tiepido. 
Conservazione:
Pulite le foglie di alloro con uno straccio umido e avvolgete in esse i fichi formando dei pacchettini che chiuderete con lo spago. Conservateli in scatole di latta o cestini, foderati di carta stagnola o oleata.
Passo il testimone ad Antonella del blog Il tempo ritrovato
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...