martedì 29 gennaio 2019
giovedì 27 dicembre 2018
sabato 8 dicembre 2018
Irradiata dalla luce
Benvenuti nell'ottava finestra del Calendario del Focolare dell'Anima 2018 promosso e ideato dall'amica Sciarada del blog Anima Mundi
Indovinate quale scena si cela dietro i raggi luminosi

La soluzione la troverete domani con la nona finestra del calendario in questo post
Buona festa dell'Immacolata e buon Avvento!!!!
Finestra del 9 dicembre
" Tutto sudato, colle mani un po’ tremanti, si imbacuccò ben bene in uno scapolare, per prudenza, e scesero in istrada. Non c’era anima viva. Sul terrazzo del Collegio una mano ignota aveva spento finanche il lampione dinanzi alla statua dell’Immacolata: una cosa da fare accapponar la pelle, quella sera! Egli allora si sentì stringere il cuore da una tenerezza insolita, pensando alla casa e ai parenti. "
Mastro-don Gesualdo
Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo
Giovanni Verga
Vergine santa, Immacolata e bella circondata dai pastorelli in preghiera
Grazie a tutti per la partecipazione e complimenti a Mirtillo che si è avvicinata di più alla soluzione!!!!
Un pensiero ai ragazzi che hanno perso la vita a Corinaldo
Passo il testimone ad Albert di Non solo città
Un pensiero ai ragazzi che hanno perso la vita a Corinaldo
Passo il testimone ad Albert di Non solo città
giovedì 12 luglio 2018
La vetrinetta dei ricordi!!!
venerdì 25 maggio 2018
Turisti a Scilla - RC
mercoledì 11 aprile 2018
La chiesa e il vulcano!
sabato 7 aprile 2018
giovedì 8 marzo 2018
" La Testa di Basilea "
La Testa di Basilea è un'opera di bronzo esposta nel museo archeologico di Reggio Calabria. Si tratta di una testa di statua maschile rinvenuta nel 1969 in località Porticello, presso Villa San Giovanni, nel corso delle operazioni di recupero di un relitto che trasportava , oltre al carico commerciale di anfore per derrate alimentari , un complesso di manufatti in bronzo, consistente in diversi frammenti di statue. L'appellativo di Testa di Basilea deriva dall'acquisizione del manufatto da parte dell'Antikemuseum della città elvetica. Successivamente l'opera venne restituita al governo italiano, in quanto risultata oggetto di un trafugamento illegale da parte di clandestini all'epoca della scoperta del relitto. Nota anche come Testa di Porticello B , la sua valutazione stilistica è resa difficoltosa dalla forte aggressione chimica cha ha subito la patina bronzea originaria a causa di un maldestro trattamento di pulitura con reattivi chimici aggressivi e dall'esecuzione di un calco. La testa, frutto di un'intenzionale frammentazione di statue per ricavare materiale da rifondere, doveva appartenere ad una statua di divinità o di un personaggio d'alto rango in età matura, nelle dimensioni più grandi del vero. La visione del profilo, sebbene compromessa da diverse deformazioni, suggerisce un aspetto severo e maestoso che insieme ai tratti stilistici , quali capelli ricci inanellati e ornati da una benda liscia, i profili netti delle arcate sopraccigliari e del naso, la barba modellata in forma raccolta, fanno supporre che l'opera sia stata realizzata sotto l'influsso di correnti artistiche attiche o peloponnesiache e sia cronologicamente inquadrabile nello stile tardo-severo, metà del V secolo a.C. circa. Gli occhi sono andati perduti, ma certamente insieme alle labbra , il cui colore rosso attuale è conseguente alla totale spatinatura, dovevano conferire al volto un vivace effetto coloristico.
martedì 6 marzo 2018
venerdì 2 marzo 2018
sabato 3 febbraio 2018
sabato 27 gennaio 2018
LA PAISIBLE AWARD, PREMIO AUDREY HEPBURN
LA PAISIBLE AWARD, PREMIO AUDREY HEPBURN
pensato da Mariella del blog Doremifa-sol, libri e caffé per il 25° anniversario della morte di Audrey Hepburn avvenuta il 20 gennaio 1993.
Fiori di Audrey Hepburn - olio su tela - 1969 - proprietà di Sean Hepburn Ferrer
"Voglio scoprire cos'è la felicità e che cosa valga invece la sofferenza. E voglio scoprire perché gli uomini vanno in guerra e che cosa provano davvero in fondo al cuore quando essi pregano Dio.
E voglio scoprire cosa uomini e donne sentano quando dicono di amare e quanti peccati facciamo e quanta gente inganniamo e perché tutto finisce nella morte."
Audrey Hepburn
interpretando Natascia Rostova in Guerra e Pace
Sciary spiega come Audrey Hepburn visse l'adolescenza durante la Seconda Guerra Mondiale e mi unisco a lei nel celebrare con questo premio La Giornata della Memoria e passo il premio a:
Gianna - Gianna: Il bene in noi
Graziana - Attimi
Johakim - LA CROCE DEL SUD
Sari - Voce di vento
venerdì 8 dicembre 2017
Buona Immacolata a tutti!
Chi potrebbe descrivere il tuo splendore?
Chi potrebbe raccontare il tuo mistero?
Chi sarebbe capace di proclamare la tua grandezza?
Tu hai ornato la natura umana,
tu hai superato le legioni angeliche…
tu hai superato ogni creatura…
noi ti acclamiamo: salve, o piena di grazia!
Sofronio di Gerusalemme
Frase ( 3, 2, 5, 14, 2, 6, 1, 7, 2, 6 )
Secondo gioco del Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima, domani la soluzione in questo post con la nona finestra.
Buona festa dell'Immacolata!!!
Sabato 9 dicembre 2017
Nona finestra del Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima
Per + la prima immagine = Per la festa
Del + la seconda immagine = Dell'Immacolata
La terza immagine + E = Il presepe E
La quarta immagine = L'albero di Natale
Soluzione : Per la festa dell'Immacolata il presepe e l'albero di Natale
Brava Sari ti sei avvicinata moltissimo!!!
Il Presepe
Natale. Guardo il presepe scolpito
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure in legno ed ecco i vecchi
del villaggio e la stalla che risplende,
e l’asinello di colore azzurro...
Lasciate che i bambini vivano un sogno ad occhi aperti. Luci, colori, angeli e frutta colorata da appendere all’albero di Natale. Per una notte o forse qualcuna in più si potrà costruire un mondo più luminoso, immaginare cose belle, tuffarsi in atmosfere mozzafiato. Queste sono le piccole cose grandi che, porteremo nel cuore da adulti, per essere un po’ più sorridenti, un po’ più felici.
Passo il testimone a Maurizio del blog CARTATADIRESCHE
Natale. Guardo il presepe scolpito
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure in legno ed ecco i vecchi
del villaggio e la stalla che risplende,
e l’asinello di colore azzurro...
Salvatore Quasimodo
Lasciate che i bambini vivano un sogno ad occhi aperti. Luci, colori, angeli e frutta colorata da appendere all’albero di Natale. Per una notte o forse qualcuna in più si potrà costruire un mondo più luminoso, immaginare cose belle, tuffarsi in atmosfere mozzafiato. Queste sono le piccole cose grandi che, porteremo nel cuore da adulti, per essere un po’ più sorridenti, un po’ più felici.
Stephen Littleword
Passo il testimone a Maurizio del blog CARTATADIRESCHE
venerdì 1 dicembre 2017
Tornar bambini a Natale
Ho il piacere di inaugurare la quarta edizione del Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima ideato dall'amica Sciarada e lo faccio in modo semplice con un ritorno al passato.
Buon Avvento a tutti!!!
" ...è bene tornar bambini qualche volta e non vi è miglior tempo che il Natale, allorché il suo onnipotente fondatore era egli stesso un bambino... "
Charkes Dickens
lunedì 13 novembre 2017
Autunno
Cadete foglie, cadete fiori e svanite,
notte distenditi, accorciati giorno,
ogni foglia mi parla di pace soave
staccandosi con un sussurro dall’albero autunnale.
Emily Brontë
domenica 22 ottobre 2017
Reggio Calabria!!!
giovedì 5 ottobre 2017
La chiesa di Santa Maria Annunziata,interni.
La chiesa di Santa Maria Annunziata è conosciuta anche come chiesa degli Ottimati, l'attuale edificio ha una pianta a croce a tre navate , di pregio il pavimento musivo cosmatesco, le quattro antiche colonne marmoree, l'altare maggiore settecentesco e il cinquecentesco dipinto dell'annunciazione di Maria Vergine opera del fiorentino Agostino Ciampelli che sostituì un'immagine mariana preesistente bruciata durante un'incursione turca del 3 settembre 1594.
domenica 1 ottobre 2017
venerdì 18 agosto 2017
Antichità
L'unico pezzo rimasto dell'antica cornice del quadro della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria oggi conservato nel museo diocesano.
domenica 16 aprile 2017
Kalì Paskalìa! - Buona Pasqua!
Iscriviti a:
Post (Atom)